La mostra
Fino al 6 Luglio la Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Barberini presenta la mostra monografica Caravaggio 2025. Questo progetto, uno dei più rilevanti dedicati a Michelangelo Merisi, detto Caravaggio (1571-1610), propone un percorso espositivo che raccoglie numerosi di dipinti autografi, insieme a opere raramente viste e nuove scoperte, in uno degli ambienti simbolo del legame tra l’artista e i suoi mecenati. L’esposizione unisce capolavori celebri a opere meno conosciute ma altrettanto significative, offrendo una profonda riflessione sulla rivoluzione artistica e culturale introdotta dal Maestro. In questo contesto, vengono esplorati tutti gli elementi innovativi che hanno ridefinito il panorama artistico, religioso e sociale del suo tempo. L’allestimento si sviluppa in sezioni tematiche, ciascuna dedicata a un aspetto della produzione caravaggesca. I capolavori in mostra mettono in luce l’originalità del linguaggio pittorico di Caravaggio, caratterizzato da un uso drammatico della luce che trasforma le rappresentazioni di soggetti sacri e profani, aprendo nuove prospettive interpretative. Tale innovazione si manifesta non solo nei drammatici scenari religiosi – come nella Cattura di Cristo, in prestito dalla National Gallery of Ireland di Dublino – ma anche nei ritratti, ad esempio nel Ritratto di Maffeo Barberini, di proprietà privata e per la prima volta esposto a confronto con altri lavori del Maestro, riconosciuto come il primo ritratto moderno.Tra le altre opere segnaliamo: la Santa Caterina d’Alessandria del Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid, che ritorna nelle collezioni Barberini, e Marta e Maddalena del Detroit Institute of Arts, realizzati con la stessa modella della Giuditta conservata a Palazzo Barberini, esposti insieme per la prima volta.
Non perdere la mostra a Roma dedicata a Caravaggio e soggiorna al 47 Boutique Hotel. Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale oppure chiedi al nostro staff scrivendo [email protected] o recandoti direttamente alla reception.